Affrontare il silenzio. Comprendere e prevenire il suicidio adolescenziale.

“Un giorno senza sorriso è un giorno perso”.
Maggio 3, 2025
“L’amore non colpisce in faccia mai”
Maggio 3, 2025


Il tasso di suicidio in Italia, che negli ultimi tempi sta aumentando soprattutto tra i giovani, è una triste realtà che non può essere ignorata. Le cause del suicidio adolescenziale sono complesse e multi fattoriali: problemi familiari, traumi passati, bullismo, malattie mentali non trattate e pressioni scolastiche. Queste sono solo alcune delle cause che possono contribuire a questo tragico risultato.

Per prevenire tale atto è richiesto un impegno collettivo. Gli adolescenti devono sapere che chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di coraggio. Le scuole e gli adulti devono essere pronti ad ascoltare a prendere sul serio le preoccupazioni degli adolescenti. Deve esserci uno spazio sicuro e accogliente in cui i giovani possano esprimere i loro pensieri e i loro sentimenti, senza paura di giudizio o critiche.
Ogni giovane merita di avere la possibilità di vivere una vita piena e significativa e dobbiamo fare tutto il possibile per rendere questo sogno una realtà. Con consapevolezza, comprensione e sostegno, possiamo aiutare a salvare vite e a creare un futuro più luminoso.

La nostra scuola, da diversi anni ha introdotto il servizio di assistenza psicologica a favore di alunni, genitori, docenti e personale ATA. L’attività di supporto psicologico e di alfabetizzazione emotiva è finalizzata a potenziare e a migliorare la qualità della vita, favorendo il benessere e promuovendo quelle capacità relazionali che portano a una comunicazione collaborativa.

Alviani Rachele – Classe IVD

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *